insalutenews.it
Dir. Resp.
Tiratura: n.d. - Diffusione: n.d. - Lettori: 143
Edizione del 12/05/2021
Estratto da pag. 1
Infermieri, Fnopi: “In Italia ne mancano 63.000. Rischi seri per la salute”
Firenze,

12 maggio 2021 – Rispetto alla media europea in Italia mancano all’appello più

di 63.000 infermieri. Piante organiche ristrette (e in sofferenza) e paghe più

basse: “Sono i meno pagati tra quelli degli Stati maggiormente industrializzati

in Europa e in tutto il mondo occidentale”, sottolinea la Federazione nazionale

degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), che a Firenze inaugura

il congresso itinerante organizzato, da maggio a dicembre, in 20 appuntamenti

locali per evitare assembramenti.

In

pratica, mentre i Paesi Ue viaggiano a circa 1.000 infermieri ogni 100.000

abitanti, in Italia non si arriva a 600. E stando al centro studi della Fnopi

il mancato fabbisogno si fa sentire in tutte le regioni: si va dagli oltre

9.000 professionisti mancanti in Lombardia, ai quasi 7.000 nel Lazio, 6.300 in

Campania, 5.700 in Sicilia, 4.800 in Puglia, 4.500 in Veneto, 4.000 in Piemonte

e 3.700 in Toscana, tanto per citare le regioni con i numeri più significativi.

Dall’ultimo

contratto, prima di quello del 2018, “per ragioni di contenimento economico, si

sono susseguiti numerosi blocchi del turnover superati solo dai provvedimenti

introdotti dal Dl Crescita nel 2019”, si spiega. Nel 2020, poi, con i

provvedimenti e gli interventi in emergenza che si sono susseguiti a causa

della pandemia da Covid (in particolare il decreto Rilancio) si è prevista

l’integrazione degli organici infermieristici: prima con contratti flessibili,

poi, dal 2021, con contratti a tempo indeterminato. Tuttavia, “l’intervento,

seppure assolutamente meritorio, è parziale e copre le necessità legate

all’emergenza”.

Oltre

a questo, si spiega, “uno dei problemi maggiori da affrontare rispetto alla

crescita e alle aumentate responsabilità e specializzazioni della professione

infermieristica, è sicuramente quello delle retribuzioni. Oggi questa voce è

inserita del più vasto contenitore del “personale non dirigente”, anche se a

molti infermieri sono affidati ruoli di coordinamento e di responsabilità anche

di distretti sanitari. Anche da questo nasce l’esigenza di un’area

infermieristica separata, in cui sia possibile riconoscere I diversi livelli di

responsabilità e di merito e prevederne un’adeguata, conseguente, retribuzione”.

Sulla

carenza infermieri in Italia, si tratta di una “carenza documentata da molto

tempo e peraltro che ogni anno peggiora”, spiega all’agenzia Dire Barbara

Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale ordini professioni

infermieristiche. Il gap sul fabbisogno “ha dimostrato i suoi effetti negativi

proprio durante la pandemia e ora, con il necessario recupero di un’assistenza

di qualità anche verso i pazienti non Covid”, potrebbe “trasformarsi in un

serio rischio per la salute”, sottolinea.

I

fattori che hanno portato a questa situazione, aggiunge, “sono molteplici”.

Come il contenimento della spesa, il blocco del turnover e i “provvedimenti che

negli ultimi dieci, quindici anni, hanno contingentato la possibilità di assumere

da parte delle aziende”. Aziende che non hanno assunto “perché non si poteva,

non perché non ne avessero bisogno”. E questo “in qualche modo ha poi disincentivato

i numeri della formazione”.

Un

punto, quest’ultimo, su cui Mangiacavalli apre una riflessione: “Mediamente

servono quattro, cinque anni per formare un infermiere. È vero che la laurea

abilitante è triennale”, tuttavia il percorso degli studi è molto concentrato,

così in molti l’allungano di un semestre, osserva. In “moltissimi, poi,

procedono con percorsi di formazione ulteriori”. Quindi “è evidente che bisogna

partire con anticipo” e “
se si fosse tenuto conto delle nostre richieste

avremmo circa 14.000 infermieri in più e già in servizio”.

Certo, conclude Mangiacavalli, “quest’anno c’è stato un impulso importante, sono stati previsti quasi 23.000 posti, la totalità delle possibilità. Ed è iniziato un confronto importante con I ministeri dell’Università, della Salute e la Conferenza delle Regioni, affinché si possa andare a strutturare una ridefinizione del fabbisogno formativo, di base e specialistico, che tenga conto dei mutati bisogni di salute dei cittadini”.

(fonte: Agenzia Dire)